Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
Assura per i clienti
Assicurazioni
Assicurazione di base
BasisPreventoMedQualiMedMedico di famigliaPharMedTutte le nostre assicurazioni di base
Club Assura
Servizi
App Assura
Area Cliente
Le nostre succursali
Contattare un consulente
FAQ
Chi siamo
Ci presentiamo
Rapporto annuale 2023
Lavorare da Assura
Lavorare da Assura
Professioni e opportunità di carriera
Le missioni del consulente alla clientela
Un’azienda formatrice
Testimonianza di Aristea
Calcolatore di premio
Area ClienteContatti
FR
DE
IT
HomepageConsigli sulla saluteDolori muscolari e articolariSindrome da fatica cronica (CFS)
Dolori muscolari e articolari

Sindrome da fatica cronica (CFS)

REDATTO DA UN FARMACISTA
La sindrome da fatica cronica (CFS), nota anche come encefalomielite mialgica (ME), è una malattia complessa e invalidante caratterizzata da una stanchezza persistente, inspiegabile e debilitante. Questa fatica non scompare con il riposo e spesso peggiora dopo uno sforzo fisico o mentale. Sebbene le sue cause esatte rimangano sconosciute, la CFS può essere legata a fattori genetici, immunitari o ambientali.

  • Che cos'è la sindrome da fatica cronica?
  • Quali sono i sintomi della CFS?
  • Cosa fare se ho la sindrome da fatica cronica?

La sindrome da fatica cronica in breve

GravitàLa sindrome da fatica cronica può essere gravemente invalidante, incidendo sulla qualità di vita, sulle attività quotidiane e sulla capacità di lavorare. Un approccio multidisciplinare è essenziale per limitare l'impatto fisico e psicologico.
Durata mediaLa CFS è una condizione cronica i cui sintomi possono durare mesi o addirittura anni. Si alternano frequentemente fasi di miglioramento e di ricaduta; il trattamento mira principalmente ad alleviare i sintomi.
SintomiLa sindrome da fatica cronica si manifesta con stanchezza persistente aggravata dallo sforzo, disturbi del sonno, dolore diffuso, difficoltà cognitive e talvolta mal di gola o linfonodi sensibili.
TrattamentiNon esiste una cura per la CFS, ma si raccomanda un trattamento sintomatico (antidolorifici, antidepressivi) e un approccio multidisciplinare (fisioterapia, psicoterapia), insieme a modifiche dello stile di vita, come un ritmo moderato e una buona igiene del sonno.
Nei bambiniLa sindrome da fatica cronica può colpire anche i bambini e gli adolescenti, con un impatto significativo sulla loro istruzione e lo sviluppo sociale. Un trattamento adeguato e un supporto scolastico sono essenziali per limitare gli effetti negativi.

Definizione della sindrome da fatica cronica

La sindrome da fatica cronica è una malattia caratterizzata da stanchezza persistente per almeno sei mesi, senza una spiegazione medica identificabile. È spesso associata a disturbi immunitari, endocrini o neurologici, anche se le cause precise non sono ancora stabilite.Complicazioni:
Se non curata, la sindrome da fatica cronica può portare a un peggioramento progressivo dei sintomi, con ricadute più frequenti e intense. Le limitazioni fisiche possono portare all'isolamento sociale, mentre l'impatto psicologico aumenta il rischio di depressione e ansia, compromettendo ulteriormente la qualità di vita.
Per saperne di più
I diversi tipi di CFS
Forme lievi
Consentono di mantenere un’attività ridotta ma funzionale.
Forme moderate
Richiedono adattamenti significativi nella vita quotidiana.
Forme gravi
Spesso costringono la persona a letto o a casa.

Quali sono i sintomi della sindrome da fatica cronica?

  • Stanchezza persistente (che dura almeno 6 mesi), grave e inspiegabile, che peggiora quando si compie uno sforzo.
  • Disturbi del sonno (insonnia, sonno non ristoratore).
  • Dolori muscolari e articolari diffusi.
  • Difficoltà di concentrazione e problemi di memoria (mente annebbiata).
  • Maggiore sensibilità a luce, rumori o odori.
  • Mal di gola ricorrenti, linfonodi sensibili.
In presenza di tali sintomi, provvedo a consultare il mio medico curante.

Cosa fare se ho la sindrome da fatica cronica?

Consigli pratici da seguire
  • Gestire l'energia adottando un approccio graduale per evitare gli «attacchi di scompenso».
  • Favorire un ritmo regolare e un ambiente favorevole al riposo.
  • Un supporto psicologico può aiutare a gestire l'impatto emotivo.
  • Preferire esercizi leggeri come yoga o passeggiate, rispettando i propri limiti.

Farmaci contro la sindrome da fatica cronica

Farmaci per via orale
  • Paracetamolo o ibuprofene contro i dolori muscolari e articolari.
  • Antidepressivi a basso dosaggio, sotto controllo medico, per migliorare il sonno e l'umore.
  • Integratori alimentari (vitamine e minerali) per colmare eventuali carenze.
Saperne di più
Cosa fa in questo caso il medico?
Il medico valuta i sintomi della sindrome da fatica cronica tramite questionari standardizzati ed esegue test per escludere altre possibili cause di stanchezza. In genere viene adottato un approccio multidisciplinare, che include la prescrizione di farmaci per alleviare alcuni sintomi, il ricorso a specialisti o ad altri professionisti della salute, come reumatologi, psicologi o fisioterapisti, e la consulenza per adattare lo stile di vita e l'ambiente del paziente per migliorarne il benessere generale.

Come prevenire le ricadute della CFS

Cause e fattori scatenanti
  • Sebbene le cause esatte siano sconosciute, infezioni virali, stress prolungato o disturbi immunitari potrebbero essere fattori scatenanti.
Prevenzione
  • Ascoltare il proprio corpo e rispettare i propri limiti per evitare sforzi eccessivi.
  • Adattare l'ambiente (equilibrio tra vita e lavoro) per ridurre lo stress.
  • Mantenere un livello minimo di attività per prevenire il decondizionamento fisico.

Continuare a leggere

Digestione
Incontinenza urinaria
Calcolatore
Tel.