Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
Assura per i clienti
Assicurazioni
Assicurazione di base
BasisPreventoMedQualiMedMedico di famigliaPharMedTutte le nostre assicurazioni di base
Club Assura
Servizi
App Assura
Area Cliente
Le nostre succursali
Contattare un consulente
FAQ
Chi siamo
Ci presentiamo
Rapporto annuale 2023
Lavorare da Assura
Lavorare da Assura
Professioni e opportunità di carriera
Le missioni del consulente alla clientela
Un’azienda formatrice
Testimonianza di Aristea
Calcolatore di premio
Area ClienteContatti
FR
DE
IT
HomepageAccompagnamentoBen accompagnati nel percorso di cure
Accompagnamento

Ben accompagnati nel percorso di cure


Il personale medico ci accompagna nel nostro percorso di cure in qualità di interlocutore privilegiato. Ma molti altri operatori possono informarci, sostenerci e guidarci.

  • Essere ben accompagnati: come e da chi?
  • Poter contare sul proprio assicuratore malattie

Essere ben accompagnati: come e da chi?

L’informazione e la prevenzione sono essenziali per ridurre i rischi di ammalarsi. Fondazioni, associazioni e leghe dispensano preziosi consigli su stile di vita, esami di prevenzione e trattamenti. Alcune propongono anche corsi e gruppi di discussione. Tra le principali:
Ah ! Centro allergie SvizzeraAlleanza obesità SvizzeraDiabete SvizzeraFondazione svizzera di cardiologiaLega svizzera contro il cancroLega polmonare svizzeraLega svizzera contro il reumatismoMalattiacronica.ch

Sulla sua pagina «Vivere in salute», l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) fornisce numerosi consigli e pratiche di prevenzione. Da parte loro, i Cantoni conducono campagne di sensibilizzazione consultabili sui rispettivi siti internet e programmi di sostegno a tema, il cui calendario è disponibile su promozionesalute.ch. Alcuni cantoni dispongono anche di un programma di diagnosi precoce, segnatamente del cancro al seno e al colon; offerte disponibili su swisscancerscreening.ch.

Essere ben accompagnati: come e da chi?
I farmacisti sono anche una fonte affidabile di consigli sulla salute e sulla prevenzione. Pure alcuni media svolgono un ruolo nella diffusione di informazioni di carattere divulgativo, come Teleticino con il suo programma Pronto Dottore, la SRF e la RTS con Gesundheit heute e 36.9°, o anche podcast come Dingue e F.A.Z Gesundheit.

Non siamo soli di fronte alla malattia
Sapere di essere ascoltati e poter parlare di un trauma o di una malattia con altre persone che hanno lo stesso problema di salute o che stanno vivendo una situazione simile è lo scopo dei gruppi di auto-aiuto. Ne esistono su un’ampia gamma di argomenti legati alla salute. In Svizzera vi partecipano ogni giorno oltre 40’000 persone. Per trovare un gruppo di auto-aiuto nelle vicinanze che risponda alle proprie esigenze, basta visitare il sito internet della Fondazione Auto-Aiuto Svizzera.

In qualità di paziente, è importante anche conoscere le proprie responsabilità e i propri diritti e sapere come reagire se si ritiene che questi non vengano rispettati. L’Organizzazione svizzera dei pazienti rappresenta un riferimento di fiducia per queste questioni, così come per le domande aperte relative a un trattamento o a una diagnosi, per un secondo parere o in caso di sospetto errore di trattamento. Le consulenze sono offerte in tutti i cantoni: spo.ch.

Infine, poiché alcune malattie sono incurabili, è indispensabile adottare misure per preservare o migliorare la qualità di vita e il comfort delle persone che ne sono colpite. L’Associazione Svizzera per la medicina, la cura e l’accompagnamento palliativo informa sulle proposte di assistenza specializzate nelle varie regioni. Per saperne di più: palliative.ch.

Menzione speciale per i familiari curanti

In Svizzera, circa una persona su quattro è un familiare curante che si impegna regolarmente per prendersi cura di un parente con problemi di salute, che ha subito un infortunio o che si trova in situazione di handicap. Grazie al loro coinvolgimento, i familiari curanti permettono a centinaia di migliaia di persone di continuare a vivere a casa propria e di mantenere quotidianamente legami sociali e familiari.

Conciliare l’assistenza a una persona vicina con la vita familiare e professionale, a volte può risultare difficile. Per questo Info-workcare.ch centralizza tutte le informazioni pratiche e legali per i familiari curanti. E siccome un aiuto a lungo termine significa sapersi prendere cura anche di se stessi, questa piattaforma fornisce i contatti di associazioni e organizzazioni no-profit che offrono servizi locali.

Poter contare sul proprio assicuratore malattie

Quando c’è in gioco la salute, ognuno di noi nutre determinate aspettative. Servizi, consulenze personalizzate, piattaforme digitali, modelli assicurativi di base e offerte complementari sono per Assura uno dei tanti modi per soddisfare in modo personalizzato tali aspettative.
Prima di tutto, voglio un accesso flessibile alle cureDalla farmacia al medico di famiglia, passando dalla telemedicina: con alcuni modelli di assicurazione di base, come PreventoMed, potete scegliere il vostro primo interlocutore a seconda del problema medico, del momento della giornata, della vostra disponibilità e del luogo in cui vi trovate. Se è previsto un ricovero, un’assicurazione complementare come Optima Flex Varia vi consente, in base alla situazione, di optare per il reparto privato, semiprivato o comune. Naturalmente, la vostra partecipazione ai costi sarà adattata di conseguenza.
Per me, la salute va a braccetto con la prevenzioneMantenersi in salute è innanzitutto una questione di stile di vita sano, ad esempio approfittando dei ribassi su varie offerte sportive e di cura proposte dal Club Assura. Una diagnosi precoce consente anche, se necessario, di iniziare subito un trattamento, il che ha un impatto positivo sulle possibilità di guarigione.

Un modello come PreventoMed rimborsa, senza franchigia, gli esami di prevenzione del cancro al seno, al colon e alla prostata. Sono inoltre rimborsati, sempre senza franchigia né aliquota percentuale, gli esami per individuare il rischio di diabete e di malattie cardiovascolari.
Voglio avere la certezza di fare la scelta giustaNon è sempre facile trovare lo specialista adatto a una determinata situazione di salute. BetterDoc è un centro di consulenza indipendente che esamina il vostro caso e vi raccomanda gli specialisti che fanno al caso vostro. Questo accompagnamento, che contribuisce alla qualità delle cure, è proposto dal modello di assicurazione di base QualiMed.
Sono per il 100% digitaleArea Cliente online, applicazione, chatbot, calcolatore di premio sono solo alcune delle piattaforme a vostra disposizione per gestire in modo semplice l’assicurazione malattie, pagare direttamente le fatture, avere una panoramica delle spese sanitarie, dello stato della franchigia e dell’aliquota percentuale nonché per trovare informazioni utili.

Per approfondire

Info83.4 anni
È l’aspettativa di vita media in Svizzera, una delle più alte al mondo. Invecchiare rimanendo attivi e in buona salute è la legittima aspettativa di tutti. Quali attività, alimenti e abitudini possono favorire la longevità? Molte risposte sono fornite da Pro Senectute.
InfoImmunità passiva
Durante la gravidanza gli anticorpi della madre passano al feto tramite il cordone ombelicale. Questi continuano a proteggerlo anche dopo il parto contro alcune malattie infettive e infantili, come il morbillo, gli orecchioni e la rosolia. Questa immunità passiva è temporanea e dura da qualche settimana a diversi mesi.
Guida
Diventare volontari
Visitare i malati, partecipare a una campagna di sensibilizzazione, animare un gruppo di discussione, ecc. Il volontariato è una grande opportunità per aiutare gli altri e sentirsi utili. In più, permette di creare nuovi legami e persino di scoprire un nuovo campo di attività e di acquisire nuove competenze. Ospedali, associazioni e leghe pubblicano regolarmente offerte online e benevoljobs.ch (disponibile in francese, tedesco e inglese) raccoglie le proposte di numerosi operatori.

Continuare a leggere

Accompagnamento
La salute nell’infanzia: esigenze specifiche e prevenzione
Calcolatore
Tel.