GravitàIn genere, se trattata rapidamente, la scarlattina ha di per sé un decorso benigno. In assenza di trattamento, però, può portare a complicazioni gravi, come la glomerulonefrite (infiammazione a carico dei reni) o il reumatismo articolare acuto, due patologie che richiedono cure mediche specialistiche.
Durata mediaLa scarlattina dura in media dai 7 ai 10 giorni. Già nelle prime 24-48 ore dall’inizio di un trattamento antibiotico adeguato è possibile constatare un miglioramento dei sintomi.
SintomiLa scarlattina si manifesta con febbre alta (superiore a 38,5°C), gola arrossata e dolente, eruzione cutanea rossastra e ruvida al tatto, lingua «a fragola» (rossa con papille in rilievo). Tra gli altri sintomi vi sono stanchezza, mal di testa e dolori addominali.
TrattamentiIl trattamento consiste principalmente nell’assunzione di antibiotici, in genere di penicillina o amoxicillina. Per alleviare la febbre e il dolore possono essere utilizzati antipiretici come il paracetamolo. Per una pronta guarigione è raccomandato dormire e idratarsi a sufficienza.
Nei bambiniLa scarlattina è una malattia che colpisce soprattutto i bambini. È importante monitorare costantemente lo stato di salute del bambino per prevenire il rischio di disidratazione ed eventuali complicazioni.