Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
Assura per i clienti
Assicurazioni
Assicurazione di base
BasisPreventoMedQualiMedMedico di famigliaPharMedTutte le nostre assicurazioni di base
Club Assura
Servizi
App Assura
Area Cliente
Le nostre succursali
Contattare un consulente
FAQ
Chi siamo
Ci presentiamo
Rapporto annuale 2023
Lavorare da Assura
Lavorare da Assura
Professioni e opportunità di carriera
Le missioni del consulente alla clientela
Un’azienda formatrice
Testimonianza di Aristea
Calcolatore di premio
Area ClienteContatti
FR
DE
IT
HomepageConsigli sulla saluteMalattie della pelleScarlattina
Malattie della pelle

Scarlattina

REDATTO DA UN MEDICO
La scarlattina è un’infezione batterica causata dagli streptococchi del gruppo A. Questi batteri producono una tossina responsabile dei sintomi caratteristici della malattia, ossia febbre alta, eruzione cutanea rossastra e mal di gola. La scarlattina colpisce soprattutto i bambini dai 5 ai 15 anni, ma può insorgere anche negli adulti. Gli antibiotici di cui disponiamo oggigiorno rendono quest’infezione facilmente trattabile. Va tuttavia precisato che si tratta di una malattia contagiosa e che richiede un intervento rapido per evitare possibili complicazioni.

  • Cos’è la scarlattina?
  • Quali sono i sintomi?
  • Cosa fare se ho la scarlattina?

La scarlattina in breve

GravitàIn genere, se trattata rapidamente, la scarlattina ha di per sé un decorso benigno. In assenza di trattamento, però, può portare a complicazioni gravi, come la glomerulonefrite (infiammazione a carico dei reni) o il reumatismo articolare acuto, due patologie che richiedono cure mediche specialistiche.
Durata mediaLa scarlattina dura in media dai 7 ai 10 giorni. Già nelle prime 24-48 ore dall’inizio di un trattamento antibiotico adeguato è possibile constatare un miglioramento dei sintomi.
SintomiLa scarlattina si manifesta con febbre alta (superiore a 38,5°C), gola arrossata e dolente, eruzione cutanea rossastra e ruvida al tatto, lingua «a fragola» (rossa con papille in rilievo). Tra gli altri sintomi vi sono stanchezza, mal di testa e dolori addominali.
TrattamentiIl trattamento consiste principalmente nell’assunzione di antibiotici, in genere di penicillina o amoxicillina. Per alleviare la febbre e il dolore possono essere utilizzati antipiretici come il paracetamolo. Per una pronta guarigione è raccomandato dormire e idratarsi a sufficienza.
Nei bambiniLa scarlattina è una malattia che colpisce soprattutto i bambini. È importante monitorare costantemente lo stato di salute del bambino per prevenire il rischio di disidratazione ed eventuali complicazioni.

Definizione della scarlattina

La scarlattina è una malattia infettiva causata dagli streptococchi beta-emolitici del gruppo A. Questi batteri producono una tossina che provoca una reazione infiammatoria e l’eruzione cutanea caratteristica della scarlattina. La trasmissione avviene principalmente attraverso l’inalazione di goccioline respiratorie infette (tosse, starnuti) o per contatto diretto con una persona affetta da scarlattina.Complicazioni:
In assenza di trattamento, la scarlattina può causare complicazioni gravi come il reumatismo articolare acuto, una patologia a carico di articolazioni e cuore, o la glomerulonefrite post-streptococcica, che danneggia i reni. Possono verificarsi anche infezioni secondarie, come ascessi tonsillari, otiti, sinusiti o polmoniti. Per prevenire l’insorgenza di queste complicazioni è raccomandato sottoporsi a un monitoraggio medico rigoroso.
Per saperne di più
I diversi tipi di eruzioni cutanee legate alla scarlattina
Eruzione iniziale
Compare spesso sul torace e nelle pieghe cutanee (ascelle, gomiti).
Desquamazione
Dopo una o due settimane dall’esordio della malattia si assiste spesso a una desquamazione della pelle, in particolare quella di mani e piedi.

Quali sono i sintomi?

  • Febbre alta (spesso superiore a 38.5°C).
  • Gola arrossata e dolente, talvolta con placche bianche.
In presenza di tali sintomi, seguo i consigli pratici assumo farmaci di automedicazione se necessario e tengo d’occhio il mio stato di salute.
  • Eruzione cutanea rossastra e ruvida, spesso sul torace e nelle pieghe della pelle.
  • Lingua «a fragola» (rossa con papille in rilievo).
  • Stanchezza, mal di testa e talvolta dolori addominali.
Provvedo a consultare il mio medicao curante o il pediatra entro qualche giorno.
  • Se il bambino ha la febbre alta (superiore a 40°C)...
  • se appare stanco e non vuole mangiare...
  • se presenta segni di disidratazione (bocca secca, minore produzione di urina)...
  • se sulla pelle csono presenti macchie violacee che non scompaiono alla pressione...
  • se in generale le sue condizioni di salute peggiorano...
  • se presenta mal di testa e rigidità alla nuca...
  • se presenta difficoltà respiratorie...
Contatto senza indugio il servizio medico di emergenza.

Cosa fare se ho la scarlattina?

Consigli pratici da seguire
  • Il riposo permette al corpo di rimettersi in sesto.
  • Bere molta acqua per evitare che l’organismo si disidrati.
  • Mangiare cibi freschi, non acidi e che siano morbidi (purè, yogurt) distribuendo i pasti nell’arco della giornata.
  • Lavarsi regolarmente le mani e disinfettare le superfici condivise.
  • È importante che fino a 48 ore dopo l’inizio del trattamento antibiotico la persona infetta resti a casa.

Farmaci contro la scarlattina

Farmaci per via orale
  • Paracetamolo per ridurre la febbre e alleviare il dolore.
  • Antibiotici come penicillina, amoxicillina o alternative in presenza di allergie.
  • Anestetici locali per lenire il dolore alla gola.
Saperne di più
Cosa fa in questo caso il medico?
Dopo aver diagnosticato la scarlattina sulla base dei sintomi classici di questa infezione e aver effettuato un test rapido per la rilevazione di streptococchi, il medico prescrive generalmente antibiotici al fine di ridurre i sintomi e prevenire complicazioni. Se i sintomi persistono o se il rischio di complicazioni è elevato, sarà necessario monitorare attentamente il decorso della malattia.

Come prevenire la scarlattina

Cause e trasmissione
La scarlattina è un’infezione di origine batterica che si trasmette attraverso l’inalazione di goccioline respiratorie infette o il contatto con oggetti contaminati.
Prevenzione
  • Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone.
  • Disinfettare superfici, giocattoli e altri oggetti che sono entrati in contatto con il bambino malato.
  • Evitare il contatto con persone infette.
  • Arieggiare le stanze e ridurre l’esposizione a sostanze irritanti (fumo, profumi per ambienti, detergenti).
  • Seguire un’alimentazione equilibrata e riposarsi a sufficienza.

Continuare a leggere

Pelle
Pidocchi
Calcolatore
Tel.