GravitàLa paronichia ha spesso un decorso benigno, ma, se non trattata rapidamente, può portare a complicazioni gravi, come infezioni profonde di tendini, articolazioni o ossa.
Durata mediaSe trattata adeguatamente, la paronichia guarisce in genere nel giro di una o due settimane. I tempi di guarigione sono invece più lunghi in caso di intervento chirurgico.
SintomiLa paronichia si manifesta con dolore intenso, gonfiore e arrossamento intorno all’area infetta, spesso vicino all’unghia, ed è talvolta accompagnata da pus, difficoltà di movimento nell’area interessata e febbre nei casi più gravi.
TrattamentiPer i casi lievi di paronichia può essere utile applicare soluzioni antisettiche o ricorrere a trattamenti locali. In presenza di pus, infezioni estese o complicazioni, potrebbe essere necessario un drenaggio, una terapia antibiotica o addirittura un intervento chirurgico.
Nei bambiniEssendo frequentemente soggetti a microtraumi e avendo l’abitudine di mettersi le mani in bocca, i bambini sono spesso interessati da paronichia. Per evitare un peggioramento dell’infezione, si raccomanda di monitorarne l’evoluzione.