Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
Assura per i clienti
Assicurazioni
Assicurazione di base
BasisPreventoMedQualiMedMedico di famigliaPharMedTutte le nostre assicurazioni di base
Club Assura
Servizi
App Assura
Area Cliente
Le nostre succursali
Contattare un consulente
FAQ
Chi siamo
Ci presentiamo
Rapporto annuale 2023
Lavorare da Assura
Lavorare da Assura
Professioni e opportunità di carriera
Le missioni del consulente alla clientela
Un’azienda formatrice
Testimonianza di Aristea
Calcolatore di premio
Area ClienteContatti
FR
DE
IT
HomepageConsigli sulla saluteMalattie della pelleParonichia
Malattie della pelle

Paronichia

REDATTO DA UN FARMACISTA
La paronichia è un’infezione acuta della pelle o dei tessuti circostanti il dito della mano o del piede. Causata da un batterio (generalmente lo Staphylococcus aureus), tra i suoi sintomi rientrano dolore, arrossamento e gonfiore spesso localizzato intorno all’unghia. Nonostante il suo decorso sia benigno, per evitare il rischio di complicazioni, come la compromissione di tendini o ossa, è consigliabile trattare la paronichia il più rapidamente possibile.

  • Cos’è la paronichia?
  • Quali sono i sintomi?
  • Cosa fare se ho la paronichia?

La paronichia in breve

GravitàLa paronichia ha spesso un decorso benigno, ma, se non trattata rapidamente, può portare a complicazioni gravi, come infezioni profonde di tendini, articolazioni o ossa.
Durata mediaSe trattata adeguatamente, la paronichia guarisce in genere nel giro di una o due settimane. I tempi di guarigione sono invece più lunghi in caso di intervento chirurgico.
SintomiLa paronichia si manifesta con dolore intenso, gonfiore e arrossamento intorno all’area infetta, spesso vicino all’unghia, ed è talvolta accompagnata da pus, difficoltà di movimento nell’area interessata e febbre nei casi più gravi.
TrattamentiPer i casi lievi di paronichia può essere utile applicare soluzioni antisettiche o ricorrere a trattamenti locali. In presenza di pus, infezioni estese o complicazioni, potrebbe essere necessario un drenaggio, una terapia antibiotica o addirittura un intervento chirurgico.
Nei bambiniEssendo frequentemente soggetti a microtraumi e avendo l’abitudine di mettersi le mani in bocca, i bambini sono spesso interessati da paronichia. Per evitare un peggioramento dell’infezione, si raccomanda di monitorarne l’evoluzione.

Definizione della paronichia

La paronichia è un’infezione cutanea localizzata che può essere causata da una ferita, un taglio o una puntura di dimensioni anche minime. Tra gli agenti patogeni più comuni responsabili della paronichia vi sono i batteri Staphylococcus aureus e Streptococcus pyogenes, che, penetrando nella pelle, provocano un’infiammazione.Complicazioni:
In assenza di trattamento adeguato, la paronichia può causare gravi complicazioni, come un flemmone (processo infiammatorio dei tessuti molli), un’osteite (infezione dell’osso sottostante), o una tenosinovite (infiammazione della guaina tendinea). In rari casi può tramutarsi in una sepsi con conseguente infezione generalizzata.
Per saperne di più
I diversi tipi di paronichia
Paronichia superficiale
Interessa la pelle che circonda l’unghia. È la forma più comune di paronichia, caratterizzata da arrossamento, dolore e, a volte, presenza di pus.
Paronichia profonda
L’infezione si estende ai tessuti sottocutanei, coinvolgendo tendini, articolazioni o ossa, con conseguente dolore intenso e gonfiore significativo.
Paronichia con ascesso
Quest’infezione, spesso causata da una ferita o puntura, porta a un accumulo di pus sottocutaneo.
Paronichia periungueale
Localizzata intorno all’unghia, è generalmente causata da un trauma o da una manicure eseguita male.
Paronichia subungueale
Infezione che si sviluppa sotto l’unghia stessa a causa di una lesione o della penetrazione di un corpo estraneo.

Quali sono i sintomi?

  • Se la zona attorno all’unghia è arrossata e risulta tesa...
  • Se la zona attorno all’unghia è gonfia, calda e provoca fitte...
  • Se il dolore provoca pulsazioni simili a quelle del battito cardiaco...
In presenza di tali sintomi, seguo i consigli pratici, e applico un antisettico locale per massimo 48 ore.
  • Se l’infiammazione persiste dopo 48 ore dall’applicazione dell’antisettico locale...
  • Se si forma un ascesso o fuoriesce pus...
  • Se la paronichia è accompagnata da febbre...
  • Se il dolore impedisce di dormire o se le pulsazioni al dito sono particolarmente dolenti...
Provvedo a consultare un medico in giornata.

Cosa fare se ho la paronichia?

Consigli pratici da seguire
  • Lasciare la zona interessata in ammollo in una soluzione antisettica.
  • Evitare di bucare o schiacciare la zona interessata, in quanto ciò potrebbe peggiorare l’infiammazione.
  • Mantenere la zona interessata pulita e proteggerla con bendaggi sterili.
  • Limitare i movimenti e l’utilizzo del dito infetto.

Farmaci contro la paronichia

Farmaci topici
  • Antisettici e soluzioni a base di clorexidina o esamidina indicati per la pulizia locale
Farmaci per via orale
  • Paracetamolo o ibuprofene per alleviare i dolori e ridurre l’infiammazione
  • Antibiotici nel caso di infezione batterica
Saperne di più
Cosa fa in questo caso il medico?
Una volta diagnosticata la paronichia, il medico valuta l’entità dell’infezione e, se necessario, procede al drenaggio del pus in anestesia locale. Se l’infezione è profonda o sistemica, la cura sarà a base di antibiotici; in presenza di complicazioni potrebbe essere invece necessario un intervento chirurgico. Per accertarsi che l’infezione sia del tutto guarita, in molti casi conviene effettuare controlli medici regolari.

Come prevenire la paronichia

Cause e fattori scatenanti
L’insorgenza della paronichia può essere favorita da ferite o microtraumi non disinfettati, così come dall’abitudine di mangiarsi le unghie e le cuticole. Anche un’esposizione frequente a prodotti irritanti o contaminanti può aumentare il rischio di sviluppare questa infezione.
Prevenzione
  • Disinfettare immediatamente ogni ferita, anche se si tratta di un taglietto.
  • Evitare di mangiare o mordicchiare unghie o cuticole, poiché aumenta il rischio di lesioni.
  • Indossare guanti protettivi quando si entra a contatto con prodotti chimici o oggetti potenzialmente lesivi.

Continuare a leggere

Pelle
Pidocchi
Calcolatore
Tel.