Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
Assura per i clienti
Assicurazioni
Assicurazione di base
BasisPreventoMedQualiMedMedico di famigliaPharMedTutte le nostre assicurazioni di base
Club Assura
Servizi
App Assura
Area Cliente
Le nostre succursali
Contattare un consulente
FAQ
Chi siamo
Ci presentiamo
Rapporto annuale 2023
Lavorare da Assura
Lavorare da Assura
Professioni e opportunità di carriera
Le missioni del consulente alla clientela
Un’azienda formatrice
Testimonianza di Aristea
Calcolatore di premio
Area ClienteContatti
FR
DE
IT
HomepageConsigli sulla saluteMalattie degli occhi e della boccaCongiuntivite
Malattie degli occhi e della bocca

Congiuntivite

REDATTO DA UN FARMACISTA
La congiuntivite è un’infiammazione o un’infezione della congiuntiva, la sottile membrana che ricopre l’interno delle palpebre e la superficie del globo oculare. Può essere causata da agenti infettivi (virus, batteri), irritanti (polvere, sostanze chimiche) o allergeni (pollini, acari). Sebbene sia generalmente di natura benigna, le forme virali e batteriche sono molto contagiose.

  • Che cos’è la congiuntivite?
  • Quali sono i sintomi?
  • Cosa fare se ho la congiuntivite?

La congiuntivite in breve

GravitàLa gravità della congiuntivite dipende dalla sua origine. Nei casi virali o allergici è generalmente benigna, ma può diventare più grave quando è causata da un'infezione batterica o da sostanze irritanti. Se non viene trattata, può comportare complicazioni che possono compromettere la vista.
Durata mediaI sintomi della congiuntivite virale o batterica durano in genere da 7 a 10 giorni, mentre le congiuntiviti allergiche possono persistere finché è presente l’allergene.
SintomiI sintomi della congiuntivite includono arrossamento degli occhi, lacrimazione eccessiva, secrezione densa, oltre a una sensazione di bruciore e prurito e fotofobia (ipersensibilità alla luce), con palpebre incollate al risveglio, soprattutto nelle forme batteriche.
TrattamentiIl trattamento dipende dalla causa: antibiotici per la forma batterica, cure sintomatiche per la forma virale, e antistaminici o colliri antinfiammatori per la forma allergica. L’igiene oculare è fondamentale per evitare che la malattia si diffonda.
Nei bambiniI bambini sono particolarmente sensibili alle congiuntiviti infettive a causa dei frequenti contatti negli ambienti collettivi (asilo/scuola). Una buona igiene delle mani e l'uso di prodotti appropriati sono essenziali per prevenire le recidive.

Definizione della congiuntivite

La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, la sottile membrana che ricopre l’interno delle palpebre e la parte bianca dell’occhio. Può essere causata da agenti infettivi (virus come adenovirus e herpes, batteri come stafilococchi e streptococchi), sostanze irritanti (fumo, inquinamento, sostanze chimiche) o allergeni (pollini, acari, cosmetici). Si manifesta con arrossamento dell’occhio e sintomi che variano a seconda della causa dell’infiammazione.Complicazioni:
Senza un trattamento adeguato, alcune congiuntiviti possono provocare gravi complicazioni, come la cheratite, che colpisce la cornea e può lasciare cicatrici. L’infezione può diffondersi alle strutture vicine, come le palpebre, e nei casi più gravi causare una temporanea o permanente riduzione della vista.
Per saperne di più
I diversi tipi di congiuntivite
Congiuntivite virale
Causata da virus come adenovirus, herpes o virus influenzali, è spesso accompagnata da una secrezione chiara ed è altamente contagiosa.
Congiuntivite batterica
Deriva da infezioni batteriche, come quelle causate da stafilococchi o streptococchi. In genere provoca una secrezione densa, di colore giallastro o verdastro.
Congiuntivite allergica
Scatenata da agenti allergeni come il polline, gli acari della polvere o alcuni prodotti cosmetici, provoca prurito, arrossamento degli occhi e lacrimazione eccessiva.
Congiuntivite irritativa
Associata all’esposizione a sostanze irritanti come il fumo, l’inquinamento o sostanze chimiche. I sintomi sono simili a quelli delle altre forme, ma senza infezione.

Quali sono i sintomi della congiuntivite?

  • Arrossamento dell’occhio e delle palpebre.
  • Lacrimazione eccessiva e una sensazione di bruciore, prurito o di corpo estraneo nell’occhio.
In presenza di tali sintomi, seguo i consigli pratici, assumo farmaci di automedicazione se necessario e tengo d’occhio il mio stato di salute.
  • Se l’occhio è arrossato ma poco doloroso e la secrezione non si attenua con il lavaggio oculare usando soluzione fisiologica…
  • Se ho una congiuntivite allergica che non migliora con il trattamento o si aggrava…
  • Se l’occhio resta irritato nonostante abbia tolto le lenti a contatto…
provvedo a consultare il mio medico curante o il mio farmacista.
  • Se un corpo estraneo (sostanza chimica, ecc.) è entrato nell’occhio…
  • Se l’occhio è gonfio e la temperatura corporea supera i 38°C…
  • Se la vista è annebbiata e non migliora sbattendo le palpebre…
  • Se l’occhio è arrossato e dolorante, con visione offuscata…
  • Se la luce mi dà molto fastidio (fotofobia)…
  • Se la congiuntivite riguarda un bambino sotto i due anni…
  • Se sono diabetico o immunodepresso…
  • Se di recente ho subito un intervento agli occhi e presento una congiuntivite…
  • Se soffro di una patologia oculare, come l'occhio secco, o se sto seguendo un trattamento locale con corticosteroidi per l'occhio…
provvedo a consultare un medico in giornata.

Cosa fare se ho la congiuntivite?

Consigli pratici da seguire
  • Lavare frequentemente le mani ed evitare di toccarsi gli occhi.
  • Applicare impacchi freddi sugli occhi per alleviare il prurito e ridurre l’infiammazione.
  • Pulire gli occhi con una soluzione salina sterile o acqua tiepida.
  • Evitare le lenti a contatto e preferire l’uso di occhiali per tutta la durata dei sintomi.

Farmaci contro la congiuntivite

Colliri o pomate oftalmiche
  • Soluzione fisiologica o colliri idratanti per lenire i sintomi e sciacquare le sostanze irritanti.
  • Lacrime artificiali per lubrificare l’occhio e ridurre il disagio.
  • Per la congiuntivite da herpes possono essere prescritti degli antivirali.
  • Antibiotici topici per trattare l’infezione batterica.
  • Antistaminici topici per ridurre i sintomi allergici come prurito e rossore.
  • Colliri antinfiammatori per calmare l'infiammazione. Possono essere utilizzati colliri contenenti corticosteroidi, ma solo sotto controllo medico.
Farmaci per via orale
  • Antistaminici che possono essere prescritti per trattare i sintomi allergici sistemici.
  • Antibiotici se l'infezione è grave o se si estende oltre la congiuntiva.
Saperne di più
Cosa fa il medico?
Il medico esamina il paziente e, se necessario, lo indirizza a un oftalmologo per una valutazione approfondita. L’oftalmologo analizza innanzitutto la storia clinica del paziente e i sintomi, in seguito effettua esami specifici con appositi strumenti, in particolare per individuare eventuali ulcere corneali. Controlla anche la presenza di corpi estranei e valuta la secrezione lacrimale in caso di secchezza oculare. Se necessario, preleva un campione di pus per identificare il batterio responsabile e prescrivere l’antibiotico più adatto.

Come prevenire la congiuntivite

Cause e trasmissione
Le congiuntiviti infettive si trasmettono per contatto diretto con secrezioni contaminate o superfici condivise (asciugamani, accessori per il trucco, ecc.).
Prevenzione
  • Lavare accuratamente le mani prima di toccarsi gli occhi, soprattutto se si è a contatto con persone affette da congiuntivite virale o batterica.
  • Indossare occhiali da sole per proteggersi dai raggi UV, dal vento e dalla polvere.
  • Usare occhialini da nuoto in piscina.
  • Seguire rigorosamente le regole di igiene per l’uso delle lenti a contatto e rispettare i tempi di sostituzione raccomandati.

Continuare a leggere

Apparato respiratorio e ORL
Otite
Calcolatore
Tel.