Area ClienteContatti
Assicurazioni
Salute
Servizi
Assura per i clienti
Assicurazioni
Assicurazione di base
BasisPreventoMedQualiMedMedico di famigliaPharMedTutte le nostre assicurazioni di base
Club Assura
Servizi
App Assura
Area Cliente
Le nostre succursali
Contattare un consulente
FAQ
Chi siamo
Ci presentiamo
Rapporto annuale 2023
Lavorare da Assura
Lavorare da Assura
Professioni e opportunità di carriera
Le missioni del consulente alla clientela
Un’azienda formatrice
Testimonianza di Aristea
Calcolatore di premio
Area ClienteContatti
FR
DE
IT
HomepageConsigli sulla saluteDisturbi digestiviCistite
Disturbi digestivi

Cistite

REDATTO DA UN MEDICO
La cistite è un’infezione comune delle vie urinarie che colpisce principalmente la vescica. È spesso causata da batteri, in particolare dagli Escherichia coli, che proliferano nell’uretra fino a raggiungere la vescica. Per ragioni anatomiche, a esserne interessate sono principalmente le donne, sebbene anche uomini e bambini possano soffrirne. La cistite è generalmente benigna, tuttavia può diventare ricorrente o complicata se non trattata tempestivamente.

  • Che cos’è la cistite?
  • Quali sono i sintomi della cistite?
  • Cosa fare se ho la cistite?

La cistite in breve

GravitàDi solito la cistite è di natura benigna. Tuttavia, se non trattata, può portare a complicazioni, come un’infezione renale (pielonefrite). Un intervento rapido consente di alleviare i sintomi e prevenire le ricadute.
Durata mediaI sintomi scompaiono generalmente entro 3-5 giorni, se si fa ricorso a una cura antibiotica. Senza quest’ultima, invece, i sintomi possono persistere e addirittura aggravarsi, situazione da cui scaturisce un protrarsi dei disturbi.
SintomiLa cistite si manifesta con bruciore o dolore alla minzione, frequente e urgente bisogno di urinare, sensazione di pesantezza sull’addome, urina torbida, maleodorante o con tracce di sangue. Possono anche presentarsi febbre lieve o malessere generale.
TrattamentiTra i rimedi rientrano l’assunzione di antibiotici adeguati, abbondante assunzione di liquidi per eliminare i batteri e il ricorso ad antidolorifici per alleviare il disagio. Per le cistiti ricorrenti, può essere necessaria una gestione specifica.
Nei bambiniLa cistite è meno frequente nei bambini. Tuttavia, se i più piccoli ne sono colpiti, questo potrebbe essere la spia di anomalie anatomiche o di un reflusso vescico-ureterale. In ogni caso è essenziale consultare rapidamente un medico per evitare complicazioni.

Definizione della cistite

La cistite è un’infiammazione della vescica, generalmente di origine infettiva, dovuta alla proliferazione di batteri nelle vie urinarie. Fattori come scarsa idratazione, rapporti sessuali, l’uso di prodotti irritanti (es. lavande vaginali) e cambiamenti ormonali legati alla menopausa o alla gravidanza possono favorirne l’insorgenza.Complicazioni:
Se non trattata, la cistite può portare a conseguenze serie, come la pielonefrite, un’infezione renale caratterizzata da febbre alta e dolore lombare. Tra le possibili complicazioni vi sono anche le infezioni urinarie ricorrenti, le quali possono peggiorare la qualità della vita e, in alcuni casi, causare ritenzione urinaria o infiammazione cronica della vescica, per la cui cura sono necessari trattamenti prolungati.
Per saperne di più
I diversi tipi di cistite
Cistite infettiva
La forma più comune, causata da infezioni batteriche, come quelle da Escherichia coli.
Cistite non infettiva
Provocata da irritanti (sostanze chimiche, farmaci), disturbi come la cistite interstiziale o fattori fisici (radioterapia, traumi).

Quali sono i sintomi della cistite?

  • Se soffro di bruciore o dolore alla minzione…
  • Se ho un bisogno frequente e impellente di urinare, anche per espellere piccole quantità…
  • Se avverto una sensazione di pesantezza nella parte bassa dell'addome…
  • Se l’urina è torbida o maleodorante…
  • Se a volte mi sale una febbre leggera e mi coglie un malessere generale…

e se il problema è già stato diagnosticato e trattato in passato con una prescrizione specifica per le recidive, seguo i consigli pratici di automedicazione se necessario e tengo d’occhio il mio stato di salute.
  • Se i sintomi si ripresentano nonostante aver seguito la cura…
provvedo a consultare il mio medico curante entro qualche giorno.
  • In presenza di febbre alta, vomito o dolore a uno o entrambi i reni…
  • Se avverto brividi o tremori…
  • Se l'urina presenta tracce di sangue…
  • Se i sintomi si manifestano durante la gravidanza…

provvedo a consultare il medico in giornata.

Cosa fare se ho la cistite?

Consigli pratici da seguire
  • Bere almeno 1.5 litri d’acqua al giorno.
  • Urinare regolarmente per evitare la prolifezione di batteri.
  • Mantenere una buona igiene intima usando prodotti delicati e non irritanti.
  • Urinare dopo i rapporti sessuali per eliminare eventuali batteri.
  • Evitare abiti stretti e preferire biancheria intima in cotone.

Farmaci contro la cistite

Farmaci per via orale
  • Antibiotici utilizzati in caso di angina batterica, spesso da streptococco.
  • Antidolorifici, paracetamolo o antispastici per alleviare il dolore.
Saperne di più
Cosa fa in questo caso il medico?
Una volta valutati i sintomi, il medico può prescrivere altri esami che permettano di confermare la diagnosi, come il test con strisce reattive o l’urocoltura. In caso di sintomi ricorrenti o complicati, potrebbe essere necessaria un’ecografia delle vie urinarie. Il trattamento consiste principalmente nell’assunzione di antibiotici mirati a eliminare il batterio responsabile dell’infezione e nell’adozione di misure preventive, come l’utilizzo di integratori alimentari e l’adozione di abitudini che permettano di ridurre il rischio di recidive.

Come prevenire la cistite

Cause e trasmissione
Sono svariati i fattori che possono favorire l’insorgenza della cistite. Tra questi sono da annoverare: l’idratazione insufficiente, il fatto di non espellere urina subito dopo un rapporto sessuale, l’uso di prodotti irritanti o squilibri nella flora vaginale.
Prevenzione
  • Assumere abbastanza liquidi così da eliminare i batteri dalle vie urinarie.
  • Adottare buone pratiche igieniche. Alle donne è raccomandato scegliere prodotti adatti al proprio pH vaginale.
  • Integrare la dieta con probiotici o alimenti ricchi di fibre.

Continuare a leggere

Pelle
Perdita dei capelli
Calcolatore
Tel.